Quando un Interior Designer inizia a lavorare su un qualsiasi progetto, il primo elaborato che propone al cliente è il “pannello tendenza” o “mood board”. Vediamo nello specifico di cosa si tratta!

Il pannello tendenza è la raccolta di tutti gli elementi chiave del progetto.
È il prodotto grafico con cui comincia il lavoro dell’Interior Designer, che lo realizza a seguito dei primi colloqui con il cliente, ossia dopo aver compreso i gusti, le richieste e le necessità che dovrà soddisfare. Si tratta, quindi, di uno strumento utile a entrambe le parti per tracciare correttamente la strada che porterà alla realizzazione finale del progetto.
Il pannello tendenza può essere creato sia virtualmente, come composizione grafica di immagini, sia fisicamente, disponendo oggetti e campioni di materiali su una superficie e fotografando il risultato.
L’elemento di partenza per realizzare il pannello tendenza cambia a seconda delle situazioni. Può essere legato direttamente allo spazio che si andrà a progettare, e trattarsi quindi di una fotografia generale dell’ambiente o di un suo dettaglio, come ad esempio il materiale del pavimento o i rivestimenti. Nel caso in cui il progetto riguardi una situazione completamente da definire, invece, si può partire da una qualsiasi immagine, utilizzabile come guida per ricavare lo schema colore, lo stile o l’atmosfera che si vuole ricreare nell’ambiente.


Trattandosi di uno strumento che deve catturare l’anima del progetto, mettendo nero su bianco l’ispirazione da cui esso nasce, non c’è un metodo “scientifico” per realizzare un pannello tendenza. Tuttavia, ci sono degli elementi che non dovrebbero mai mancare, primo fra tutti lo schema colore, ossia una rappresentazione della raccolta dei colori (e magari anche dei relativi materiali).
Il pannello tendenza potrà poi contenere altri elementi, come ad esempio: immagini o campioni dei materiali già presenti nell’ambiente, fotografie degli arredi che si intende mantenere, immagini di riferimento attorno alle quali il cliente vuole costruire il progetto, particolari elementi d’arredo che egli vuole includere, o dettagli ricercati (anche non direttamente legati al mondo dell’arredamento) che possano richiamare sensazioni più emozionali ed evocative.
Insomma, il pannello tendenza deve essere la bussola dell’intero progetto. Pertanto, la cosa più importante è che in esso siano riportati tutti quegli elementi che si vogliono ritrovare in ciò che verrà concretamente realizzato.