Proposta di progetto – Concorso di idee per la cameretta Ludovico
L’obiettivo di questo progetto era rinnovare la camera da letto di Ludovico: un ragazzo di 13 anni, solare, dinamico, ordinato, grande appassionato di calcio e videogiochi, che vede di fronte a sé un brillante futuro da studente, prima al liceo e poi all’università.
Ludovico e la sua famiglia avevano alcune richieste che volevano fossero soddisfatte, ossia:
– la sostituzione del letto monoblocco esistente con un letto a soppalco;
– la definizione di uno schema colori che prevedesse il rosso e delle tonalità di azzurro, mantenendo le pareti della stanza bianche e il pavimento in gres porcellanato effetto legno esistente;
– la creazione di una postazione scrivania per lo studio e per l’utilizzo del computer;
– la progettazione di appositi spazi per riporre libri, videogiochi, trofei e soprammobili;
– il recupero di uno degli armadi già presenti nella stanza, e la sostituzione di quello incluso nel sistema letto monoblocco.
Tenendo presenti tutti questi elementi, ho quindi elaborato la mia proposta.
Il progetto
Letto a soppalco
L’elemento principale attorno a cui ho costruito l’intero progetto è senz’altro il letto a soppalco. Avendo fatto personalmente l’esperienza di crescere in una cameretta con un letto simile, ho pensato ad una struttura in legno realizzata in legno, artigianalmente e su misura, in modo da ottenere un elemento d’arredo del tutto personalizzabile, ma anche robusto, solido e stabile. La particolarità di questo letto a soppalco, che lo differenzia da quelli che si trovano normalmente in commercio, è la fascia libera di passaggio a fianco del letto vero e proprio, che facilita estremamente le operazioni di cambio delle lenzuola e pulizia, e permette di avere un comodino, perfettamente attrezzato, in quota!

Spazio letto, ovvero la parte superiore della struttura a soppalco
Zona scrivania
Come nella mia vecchia (ma tanto amata) cameretta, sotto al letto ho creato la zona scrivania. Per dare la possibilità a Ludovico di sfruttare la bellezza della luce naturale, ho optato per una scrivania con ripiano supplementare estraibile fronte finestra, da poter (appunto) estrarre in base alle sue necessità. A completare lo spazio, aumentandone la funzionalità, ci pensano una classica lampada da scrivania di colore rosso, nel pieno rispetto dello schema colore previsto, ed una comoda mensola, utile a tenere a portata di mano ciò che serve senza ingombrare il piano di lavoro.

Zona scrivania posizionata sotto la struttura letto a soppalco
Spazi per riporre
Per quanto riguarda gli spazi guardaroba, all’interno della stanza ce ne sono due, posizionati uno di fronte all’altro.
Affiancato al letto c’è un nuovo armadio, semplice, di colore bianco, di profondità e altezza standard, da acquistare assecondando le esigenze di composizione e i gusti del suo giovane proprietario ma pur sempre in un’ottica di ottimizzazione degli spazi. Di fronte, invece, si trova l’armadio già presente nella stanza, riadattato al nuovo ambiente semplicemente grazie ad un semplice lavoro di tinteggiatura. Passando dal vecchio colore azzurro al bianco, infatti, lo si riesce ad uniformare al resto della stanza, divenuta ora più adulta, e, soprattutto, se ne dissimula il volume a livello percettivo.
Nello spazio dietro alla porta ho infine previsto la libreria, composta sia da spazi liberi che da cassetti, affinché Ludovico potesse disporre i suoi libri e i suoi oggetti con la massima libertà e comodità.

Libreria composta da vani aperti e cassetti, posizionata nello spazio di risulta dietro alla porta